Rc auto, aumenti per 800 mila automobilisti per via degli incidenti nel 2021

0
5715

Secondo l’osservatorio di Facile.it sono circa 800 mila gli automobilisti che quest’anno vedranno aumentare il costo della polizza assicurativa e peggiorare la propria classe di merito a causa di un sinistro con colpa dichiarato nel 2021 (+12 per cento anno su anno).

A dicembre 2021 per assicurare un veicolo a quattro ruote si pagava in media 427,16 euro, vale a dire il 9,43 per cento in meno rispetto a dicembre 2020, ma a causa dell’aumento dei sinistri rilevato nel 2021, si potrebbero avere rincari che, secondo le stime, potranno arrivare anche a 35-40 euro.

«Attenzione — ha sottolineato Andrea Ghizzoni, managing director Insurance di Facile.it — perché anche questo idillio potrebbe presto finire. Le tariffe godono ancora oggi del calo degli incidenti stradali rilevato per tutto il 2020, ma con il 2021 i sinistri hanno ricominciato a salire e ci aspettiamo che i premi assicurativi tornino a crescere, con rincari che potranno arrivare anche a 35-40 euro per ciascun automobilista».

A livello nazionale la percentuale di automobilisti che hanno dichiarato un sinistro con colpa è pari al 2,47 per cento; a livello regionale, guardando la graduatoria dei sinistri, al primo posto c’è la Liguria con il 3,27 per cento degli automobilisti vedrà aumentare il costo dell’RC auto. Seguono Toscana (2,92 per cento) e Sardegna (2,90 per cento). Le percentuali più basse sono state rilevate in Calabria (1,56 per cento), Friuli-Venezia Giulia (1,95 per cento) e Basilicata (1,99 per cento).

I lockdown hanno influito sulla mobilità, infatti rispetto a dicembre 2020, le regioni dove la percentuale di automobilisti che hanno dichiarato un sinistro con colpa è cresciuta maggiormente sono la Sardegna (+23 per cento), la Sicilia (+18 per cento) e il Trentino-Alto Adige (+17 per cento). In linea rispetto al 2020, solo l’Umbria dove si è addirittura registrato un lievissimo calo (-0,9 per cento).

Gli under 24 sono gli automobilisti che hanno registrato il valore più basso (2,15 per cento), mentre gli over 65 quello più alto (3,06 per cento). Gli assicurati più «attenti» sono risultati essere i neopatentati nella fascia 19-21 anni; tra di loro la percentuale di chi vedrà peggiorare la propria classe di merito a causa di un sinistro con colpa è pari appena all’1,37 per cento.

Ha continuato a muoversi in auto «normalmente» solo il personale sanitario, infatti dall’analisi è emerso che medici, infermieri e operatori sanitari sono tra i professionisti che, in percentuale, hanno dichiarato il maggior numero di sinistri con colpa nel corso del 2021 e, fra loro, il 2,85 per cento dovrà far fronte a un aumento della polizza assicurativa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here