L’artrite psoriasica è una malattia infiammatoria cronica che riguarda le articolazioni e colpisce prevalentemente persone di età compresa tra i 30 e i 50 anni già affetti da psoriasi o con familiarità con questa patologia.
È quanto riporta un articolo pubblicato da Alleati per la Salute (www.alleatiperlasalute.it ), il portale dedicato all’informazione medico-scientifica realizzato da Novartis.
Al momento non è nota la vera causa scatenante. Si sa solo che, se non controllata e trattata adeguatamente e soprattutto con tempestività, l’artrite psoriasica può compromettere in modo serio e irreversibile la qualità di vita: il paziente, nei casi più gravi, può infatti veder ridotte in modo importante le proprie capacità psico-motorie.
E proprio perché l’artrite psoriasica può essere invalidante, si ha diritto all’esenzione del ticket sanitario: secondo la Gazzetta Ufficiale n.226 del 25 sett. 1999, e con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sui nuovi LEA del 12 gennaio 2017, il codice per l’esenzione della patologia è il numero 045.
Per ottenere il codice di esenzione è necessario seguire un iter bene preciso. Innanzitutto, occorre inoltrare la domanda all’Azienda Sanitaria Locale di appartenenza, su appositi moduli forniti dall’ASL stessa, allegando la certificazione relativa alla presenza della malattia attestata da strutture riconosciute dallo Stato. Al paziente verrà quindi rilasciato, qualora ci fossero le condizioni, il codice di esenzione 045, che deve essere conservato e presentato al medico curante per usufruire delle agevolazioni. L’artrite psoriasica è una malattia cronica, pertanto la durata dell’esenzione dal ticket è illimitata.
Anche i trattamenti farmacologici sono esenti dal pagamento perché rientrano nella categoria A.
Il paziente, può fare domanda all’INPS per richiedere l’invalidità civile per malattia cronica. Il grado di invalidità è stabilito in base ad apposite tabelle e valutato da una commissione dietro presentazione di domanda e di adeguate certificazioni da parte del paziente.