«Aiutiamo gli ultimi con gli utili. La scorsa estate avevamo già previsto che con il caro energia sarebbe finita male per tante famiglie. Per questo, in campagna elettorale, avevamo indicato anche uno strumento valido per provare ad alleggerire il peso della crisi: utilizzare parte degli utili di Acea derivati dalla partecipazione del Comune alle società di servizi energetici per “calmierare” le bollette di luce e gas.
Il funzionamento è semplice: chi ha reali necessità chiede il sostegno e può attingere al fondo che il Comune di Roma dovrà creare».
Così su Facebook l’ex sindaca di Roma, Virginia Raggi.
L’altroieri «Acea ha approvato i conti del 2021 chiusi con ricavi e utili in crescita. In particolari i ricavi sono stati pari a 3 miliardi e 972 milioni di euro con un aumento del 18% rispetto al 2020 mentre l’utile netto del gruppo si è attestato a 313 milioni di euro in aumento del 10% rispetto 2020. Roma Capitale, in quanto partecipata al 51%, riceverà un assegno di circa 92 milioni di euro che potrebbe essere immediatamente utilizzato, in tutto o in parte, per dare vita a un fondo che possa aiutare i romani a far fronte all’aumento delle bollette.
Noi siamo stati di parola e abbiamo depositato in Assemblea Capitolina una mozione per chiedere di utilizzare la propria quota dei dividendi Acea per l’istituzione di un Fondo di solidarietà e garanzia da cui attingere per concedere, a chi è in difficoltà, contributi a fondo perduto per il pagamento delle bollette di luce e gas e per garantire alle famiglie in condizione di morosità, di rateizzare le bollette già emesse per un periodo di 6-12 mesi senza interessi», si legge ancora nel post.
«Inoltre siamo co-promotori a Roma, insieme ad alcune associazioni, comitati e rappresentanze politiche, di una proposta di iniziativa popolare per chiedere l’istituzione di un fondo, costituito da parte di quegli utili, per aiutare chi è in difficoltà nel pagamento delle bollette della luce e del gas. La proposta si chiama “Taglia-bollette” affronta di petto il dramma di tantissime famiglie e imprese che negli ultimi mesi hanno visto letteralmente raddoppiare i costi di luce e gas e non hanno mezzi per affrontarli.
Tutti i Comuni che hanno utili grazie alla partecipazione in società energetiche potrebbero fare propria questa iniziativa e arginare, in parte, i rincari di luce e gas. Tante famiglie e tanti imprenditori hanno necessità di un aiuto.
Basta bollette pazze! Lo ripeto: aiutiamo gli ultimi con gli utili.
La Campagna informativa e le firme dei cittadini romani per il “Taglia-bollette” verranno raccolte nei mesi di aprile, maggio e giugno.
Per aderire e prendere informazioni basta collegarsi a www.tagliabolletta.info», ha concluso.
il nuovo sindaco di Roma è stato piazzato li da questo sistema speculatorio, come potrà togliere denaro allo stesso sistema? Prenderà provvedimenti illusori per ingannare tutti i cittadini romani.