«Gli amici o chi la pensa come chi comanda nel periodo, possono essere pagati per partecipare alle trasmissioni tv, mentre gli avversari, i nemici o chi la pensa diversamente, no? Io trovo irritanti, assurdi e pretestuosi i ragionamenti di Orsini ma mi spaventa di più la censura».
È il tweet con cui il cofondatore di Fratelli d’Italia, Guido Crosetto, ha commentato il caso del professor Alessandro Orsini, il professore associato di sociologia del terrorismo nel Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss.
Il docente aveva un contratto per sei ospitate, per un compenso di circa 2.000 euro a puntata, in Rai, ma il cui contratto è stato cancellato dopo le sue dichiarazioni su Putin.
«La direzione di Rai 3, d’intesa con l’amministratore delegato della Rai, ha ritenuto opportuno non dar seguito al contratto originato su iniziativa del programma Cartabianca che prevedeva un compenso per la presenza del professor Alessandro Orsini nella trasmissione» ha comunicato nei giorni scorsi la Rai in una nota.
Prof. Orsini : In un condizione disperata in cui rischia di perdere la guerra in Ucraina, dovesse usare la bomba atomica, l'Europa sarebbe moralmente corresponsabile.#cartabianca #Orsini #Russia #Ucraina #UkraineRussianWar #guerra #guerraucraina #Putin #Zelenski #Zelensky pic.twitter.com/Ps9XBqPc2h
— Davide Scifo 🌀 (@strange_days_82) March 23, 2022
Gli amici o chi la pensa come chi comanda nel periodo, possono essere pagati per partecipare alle trasmissioni tv, mentre gli avversari, i nemici o chi la pensa diversamente, no?
Io trovo irritanti, assurdi e pretestuosi i ragionamenti di Orsini ma mi spaventa di più la censura.— Guido Crosetto (@GuidoCrosetto) March 24, 2022
Ho eliminato l’altro tweet perché schifato da alcune risposte.
Se non sapete ridere, siete morti.
Oppure siete esaltati, presuntuosi e saccenti, come lui (che ho difeso quando è stato attaccato, per le sue idee, sul lavoro!) pic.twitter.com/yO3vs44owH— Guido Crosetto (@GuidoCrosetto) March 23, 2022