“I nostri gruppi daranno stabilità al governo. Un’onda civica si sta avvicinando, c’è tanto entusiasmo da valorizzare”. Queste le parole di Luigi Di Maio ai parlamentari di ‘Insieme per il futuro’, riuniti nella prima assemblea alla Camera dopo la scissione dal M5S. “Basta con sovranismi e populismi. Non è più tollerabile l’odio… Stop alla politica da selfie”, dice ancora, aggiungendo: “Non si raccontano frottole ai cittadini. Solo la verità”.
Primo Di Nicola è stato eletto capogruppo della nuova formazione Insieme per il futuro al Senato.
Iolanda Di Stasio è stata eletta capogruppo alla Camera di Ipf dall’assemblea del gruppo.
Ecco il nuovo direttivo alla Camera: Presidente Iolanda di Stasio; Presidente Vicario Pasquale Maglione; Vicepresidente Maria Luisa Faro; Tesoriere Gianluca Vacca; 3 Delegati d’Aula Daniele Del Grosso, Vita Martinciglio, Margherita Del Sesto.
“Il governo ha dimostrato di essere molto forte e il voto largo quasi unanime che il Parlamento ha dato ieri al governo è un segno di rafforzamento, a dimostrazione che la scissione non ha indebolito il governo, anzi, è più forte. Positivo per il nostro Paese di essere dentro una partita geopolitica che ci interessa con un governo forte”. Lo ha detto il segretario del Pd Enrico Letta al suo arrivo al prevertice dei socialisti europei.
“Ho la tessera della Lega in tasca da trent’anni e, se mi verrà a noia la politica, non cambierò partito ma farò altro. A vedere colleghi che cambiano partito mi viene tristezza”. Il leader della Lega, Matteo Salvini, commenta così, a tele Lombardia, la scissione del Movimento 5 Stelle. “Mi auguro che a casa ci si ricordi di chi ha portato a casa i risultati, e chi invece cambia partito – aggiunge -. Poi chi ha ragione tra Conte e Di Maio mi interessa meno di zero”.