Su proposta del Ministro dello Sviluppo economico e d’intesa con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Rocco Sabelli e Bernardo Mattarella sono nominati rispettivamente Presidente e Amministratore delegato di Invitalia.
Lo si è appreso da palazzo Chigi. Sabelli sostituirà Andrea Viero mentre Mattarella prenderà il posto di Domenico Arcuri.
Rocco Sabelli, cresciuto in aziende come Eni e Telecom, apprezzato da Roberto Colaninno che nel 2003 lo ha voluto alla guida della finanziaria Immsi e della Piaggio. Dal 2008, come amministratore delegato di Alitalia, gestisce il ‘piano fenice’, uno dei capitoli della travagliata storia della compagnia che lascia nel 2012. Nel mondo delle aziende del Tesoro arriva nell’aprile del 2019 come presidente e a.d. di Sport e Salute, società in house del Ministero dell’Economia.
Bernardo Mattarella, in Invitalia è stato direttore finanziario dal 2007 al 2011, dal 2011 al 2017 ha diretto la business unit Incentivi e Innovazione; è amministratore delegato di Banca del Mezzogiorno-MedioCredito Centrale, acquisita da Invitalia nel 2017 quando ne ha assunto la guida per essere poi riconfermato ad aprile 2020. Come nuovo ad di Invitalia dovrà seguire alcuni dossier decisivi: dall’attuazione di una parte del Pnrr alla partita su Acciaierie d’Italia da guidare verso il 2024 anno in cui lo Stato dovrebbe salire al 60% del capitale della società che gestisce l’ex gruppo Ilva
Domenico Arcuri ha guidato Invitalia per 15 anni. La sua ultima rielezione risale al 2019. Nel marzo 2020, nel pieno della pandemia, è stato nominato dal governo Conte II ommissario straordinario per l’emergenza Covid, incarico ricoperto fino a marzo 2021, quando il presidente del Consiglio Mario Draghi decise di nominare al suo posto il generale Francesco Paolo Figliuolo.