Dopo le ultime elezioni amministrative il Pd che guadagna due punti percentuali rispetto alla rilevazione di metà giugno salendo così al 21%, ad un solo punto di distanza da Fratelli d’Italia, che perde mezzo punto e scende al 22%.
È quanto emerso dall’ultimo realizzato dall’Istituto Noto per Porta a Porta il 27 giugno.
Anche Lega e Movimento 5 Stelle scendono. I primi perdono un punto e scendono al 14%, i pentastellati calano dell’1,5% e scendono al 10%.
Il consistente calo dei pentastellati è da attribuire dalla scissione del ministro degli Esteri Luigi Di Maio, il cui progetto politico Insieme per il Futuro otterrebbe, secondo i sondaggi Noto, il 3% dei consensi. Due punti in più rispetto alla valutazione che ne fa il sondaggio di Termometro Politico e quasi due punti in meno rispetto al valore datogli dalla rilevazione Winpoll.
Stabili gli altri partiti: Forza Italia è all’8%, davanti a Azione/+Europa al 5,5%, Italia Viva al 3,5% e Noi con l’Italia al 2%. Italia al centro, Verdi e Leu raccolgono ciascuno l’1,5% mentre Coraggio Italia e Sinistra Italiana prendono entrambi l’1%.
Quanto al voto per coalizioni, Noto rileva che il centrodestra tradizionale è in vantaggio col 27% sul centrosinistra composto da Pd, M5S e LeU, che è dato al 21%. La sinistra è data al 13% mentre la destra lal’8%. Sondato anche il valore dell’ipotetico centro: secondo Noto varrebbe il 16%, diventando così determinante alle prossime elezioni Politiche.
NOTA METODOLOGICA: Data o periodo in cui è stato realizzato il sondaggio: 27 giugno 2022. Campione rappresentativo della popolazione maggiorenne residente in Italia disaggregata per residenza, sesso ed età in relazione ai valori dell’ultimo censimento ISTAT. Margine di errore +-3%. Mille rispondenti. Metodo raccolta delle informazioni: Cawi e tempo reale.