“Contiamo come Movimento 5 Stelle di ricevere delle pronte risposte, quindi adesso ci aggiorneremo prima possibile”. Così il presidente Giuseppe Conte, a Fanpage, in merito al documento di nove punti consegnato al presidente del Consiglio Mario Draghi.
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, terrà alle 16.30 una conferenza stampa insieme ai ministri del Lavoro Andrea Orlando e dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti.
Dl Aiuti, Conte: ‘Era una decisione già chiara’
La mancata partecipazione al voto sul decreto Aiuti in Aula alla Camera? “Era una decisione già chiara, c’è una questione di merito per noi importante, che avevamo anticipato, una questione di coerenza e di linearità, quindi nulla di nuovo”. Così il leader del M5S Giuseppe Conte, arrivando alla sede del Movimento in via campo Marzio.
Le reazioni della maggioranza
“La scelta politica del M5S è grave. Indebolire o mettere a rischio il governo in queste settimane è da scellerati. Considerazione che vale per Conte ma anche per Salvini e per chiunque altro metta in discussione l’esecutivo Draghi”. Così il senatore Pd Andrea Marcucci dopo l’uscita dall’aula alla Camera del M5S per il voto finale sul dl Aiuti. “Il M5s non vota il DL Aiuti. Inizia il Papeete di Conte. Almeno nel 2019 non avevamo covid, guerra in Ucraina e inflazione all’8%”, le parole su Twitter del presidente di IV Ettore Rosato.
La mancata partecipazione del M5S al voto sul dl aiuti “è un fatto eccezionale e grave” e sembra una scelta “da partito di opposizione” come se non si voglia “che Draghi prosegua la propria opera fino alla fine della legislatura”. Lo ha detto in aula il capogruppo azzurro alla Camera Paolo Barelli, chiedendo anche una “verifica per capire chi sostiene e chi non sostiene il presidente Draghi”.
“Assurdo voltare le spalle agli italiani, non votando un provvedimento importante come il dl Aiuti che stanzia decine di miliardi contro il caro bollette e il caro energia. Davanti a provvedimenti che contrastano un’emergenza nazionale servirebbe compattezza da parte di tutte le forze politiche, ma c’è chi ancora una volta pensa solo ai sondaggi e si nasconde dietro a egoismi di partito. Così si porta il Paese a sbattere”, affermano in una nota Iolanda Di Stasio e Primo Di Nicola, capigruppo alla Camera e al Senato di Insieme per il Futuro.