Di Maio: ‘I dirigenti M5S stavano pianificando da mesi l’apertura di una crisi per mettere fine al governo Draghi’

0
5093

“I dirigenti M5S stavano pianificando da mesi l’apertura di una crisi per mettere fine al governo Draghi”.

Così il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, nell’assemblea congiunta dei gruppi parlamentari di Italia per il Futuro.

“Sperano in 9 mesi di campagna elettorale per risalire nei sondaggi, ma così condannano solo il Paese al baratro economico e sociale – ha aggiunto – Non potevamo essere complici di questo piano cinico e opportunista, che trascina il paese al voto anticipato e al collasso economico e sociale”.

“Gli sta sfuggendo la situazione di mano, qui si rischia seriamente il voto anticipato – ha quindi sottolineato Di Maio – Stanno giocando, ma oggi se perdiamo Mario Draghi rischiamo il disastro economico. Gli effetti della crisi sono devastanti: saltano i fondi del Pnrr, si va in esercizio provvisorio, non si riescono a fare provvedimenti contro il caro bollette e il caro energia, non si riuscirà a introdurre il salario minimo, non si riuscirà a fare il taglio del cuneo fiscale, salta la battaglia per il tetto massimo al prezzo del gas in Ue, si indebolisce l’Italia ai tavoli internazionali”.

Di Maio: ‘Non votare la fiducia al governo è un fatto grave, è doverosa una verifica di maggioranza’

“Non votare la fiducia al governo è un fatto grave, è doverosa una verifica di maggioranza. Una crisi di governo nel bel mezzo di una guerra è un chiaro atto di irresponsabilità, così si condanna il Paese al baratro”. Così il ministro degli Esteri e leader Ipf Luigi Di Maio.

“Sicuramente in tutta Europa la stabilità è un valore e lo è anche per molte forze politiche italiane. Peccato che per qualcuno la stabilità e la responsabilità sono un disvalore”, ha dichiarato il titolare della Farnesina intervenendo in collegamento video a ‘Pre-Summit-Made in Italy: Driving Innovation, Sustainability and Resilience’.

Il governo? “Credo che debba andare avanti, sono ottimista di natura, ma mi permetta di chiamare alla responsabilità” le forze politiche alla luce del “periodo storico che stiamo attraversando”, ha spiegato ancora Di Maio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here