Le dimissioni del premier Draghi, Massimo Cacciari non se le aspettava. Ma di una cosa è certo: «a votare non andiamo. È pacifico»
«Ma come fa Mattarella ad accettare il voto in queste condizioni? Non sono chiare le scadenze che ci attendono a ottobre e a novembre? Non è chiara la situazione drammatica nella quale stiamo vivendo?», ha detto il filosofo in un’intervista rilasciata a La Stampa.
Dunque Draghi bara? «No. Ma intanto Mattarella lo ha rimandato alle Camere. La maggioranza parlamentare c’è tutta. Ieri Draghi ha ottenuto la fiducia. Persino i 5 Stelle, che prima gettano il sasso e poi tirano indietro la mano arrampicandosi su mille specchi e specchietti, sono tornati sui loro passi, dimostrando ampiamente di avere capito l’idiozia di cui sono stati capaci».
Secondo Cacciari può essere che Draghi «voglia un chiarimento definitivo», che sarebbe «il minimo sindacale». «Ma allora lo dica. Dica che nel suo governo c’è un clima di sfiducia e di contraddizioni che non sono più tollerabili. Dica che così è impossibile affrontare la tormenta che ci aspetta in autunno, che è meglio votare prima. Provi a comunicare qualcosa che sia comprensibile per i cittadini. L’impressione è che proprio non gli passi per la mente», ha osservato.
Perché il premier dovrebbe restare? «Non dico che questo governo sia la panacea per tutti i mali, ma almeno ha un leader con una credibilità internazionale decisamente forte e questa è l’unica cosa che ci può salvare da una crisi che pesa sull’Italia più che su qualunque altro Paese europeo. Siamo nelle mani di Mattarella. Se Draghi resta avrà una maggioranza piegata a ogni suo desiderio. Se si è stufato deve avere pronto un altro nome», ha risposto l’ex sindaco di Venezia.