Nel pieno della crisi di governo sono usciti i dati dell’ultima Supermedia dei sondaggi realizzata da Youtrend per AGI.
«Dopo tante settimane difficili, il M5S arresta la sua caduta e compie persino un piccolo “rimbalzo” (+0,6%) che lo fa tornare sopra l’11%. L’altro partito in buona salute è Forza Italia, che fa registrare una crescita ancora maggiore (+1,1%) rispetto al dato due settimane fa, tornando a sfiorare il 9%. Questi miglioramenti avvengono a fronte di una lieve flessione dei tre partiti maggiori, ossia FDI (che perde mezzo punto, ma rimane in testa con il 22,4%), PD e Lega (entrambi con un -0,2%)», spiega Youtrend.
Quanto al nuovo gruppo di Luigi Di Maio, Insieme per il Futuro, i sondaggisti hanno rilevato: «Quando sono passate ormai più di due settimane dal lancio del nuovo partito del Ministro degli Esteri (ed ex capo politico del M5S), IPF sembra essere scomparso dai radar: dopo qualche prima stima – alcune anche incoraggianti – i sondaggi più recenti non lo rilevano nemmeno. Questo ad oggi non ci consente ancora di dedicare a IPF una voce ad hoc nella nostra Supermedia».
In base alla Supermedia YouTrend/Agi, i tre partiti principali sarebbero in calo rispetto a due settimane fa: «FdI scenderebbe dal 22,9% al 22,4%, il PD dal 21,9% al 21,7% e la Lega dal 14,8% al 14,6%. A recuperare consensi sarebbe invece il Movimento 5 Stelle: la forza politica che ha innescato la crisi di governo salirebbe infatti dal 10,6% di due settimane fa all’11,2% attuale. La crescita più marcata sarebbe però di Forza Italia, che guadagnerebbe oltre un punto passando dal 7,7% all’8,8%», hanno fatto sapere.
NOTA: La Supermedia YouTrend/Agi è una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto. La ponderazione odierna, che include sondaggi realizzati dal 30 giugno al 13 luglio, è stata effettuata il giorno 14 luglio sulla base della consistenza campionaria, della data di realizzazione e del metodo di raccolta dei dati. I sondaggi considerati sono stati realizzati dagli istituti Euromedia (data di pubblicazione: 9 luglio), Ipsos (2 luglio), SWG (4 e 11 luglio) e Tecnè (2 e 9 luglio).
La nota metodologica dettagliata di ciascun sondaggio considerato è disponibile sul sito ufficiale www.sondaggipoliticoelettorali.it.