“Entrare nel governo Draghi è stato un suicidio. Lo dissi subito a tutti”.
Così su Twitter Alessandro Di Battista, condividendo un video Youtube in cui ha rincarato la dose dicendo:
“Ma vi rendete conto che le due persone che hanno fatto cadere gli ultimi due governi, Renzi e Salvini, saranno ancora vostri alleati di governo? Io non ho parole. Questi dirigenti dovrebbero chiedere scusa”.
Entrare nel governo Draghi è stato un suicidio. Lo dissi subito a tutti!https://t.co/M5i2ldCIKy
— Alessandro Di Battista (@ale_dibattista) July 19, 2022
Crippa: “Se Draghi apre su temi 5S ingiustificato no a fiducia”
“Trovo chiaro che se domani aprirà ai principali temi posti all’interno dei nove punti da parte del Movimento Cinque Stelle, diventa ingiustificabile non confermare la fiducia”. Così il capogruppo del M5s alla Camera, Davide Crippa, al termine della riunione capigruppo di Montecitorio. “C’è una variabile, Draghi deve dire qualcosa”, ha aggiunto. E a chi gli domandava se si profila una scissione nel Movimento, ha risposto: “L’oggetto è cosa dirà Draghi e come si reagirà alle dichiarazioni di Draghi”.
Lega-FI: “Ora revisione Rdc, pace fiscale e stop migranti”
“Mentre la sinistra provoca e non ha ancora annunciato il ritiro di proposte divisive che hanno lacerato la maggioranza come quella inaccettabile sulla cannabis, il centrodestra di governo si confronta sui temi. Tra le altre cose, è condivisa la necessità di una profonda revisione del reddito di cittadinanza (così da recuperare risorse per finanziare l’azzeramento del cuneo fiscale), la pace fiscale e la conseguente rottamazione delle cartelle esattoriali, l’investimento sul nucleare di ultima generazione e un fermo contrasto all’immigrazione clandestina”. Così fonti del centrodestra di governo.
Letta: “Positiva ripresa di centralità del dialogo sociale”
“Se c’è una cosa positiva avvenuta negli ultimi giorni, è la ripresa di centralità del dialogo sociale tra governo, parti sociali e Parlamento”. Così Enrico Letta al convegno su ‘L’auto tra crisi e transizione ecologica’. La transizione “può avvenire solo se c’è la capacità di farlo attraverso il dialogo sociale”. Sottolinea Letta: “Io non vorrei che in questo scorcio di legislatura in cui il governo di unità nazionale è stato un’occasione per tanti settori che hanno fatto passi avanti insperati come la giustizia, perdessimo l’occasione e vorrei invece che i prossimi nove mesi sfruttassero fino in fondo l’opportunità di un governo di unità nazionale”.