“Come ha correttamente sottolineato il presidente Mario Draghi nel corso del suo intervento, la decisione del Movimento 5 stelle ha rotto il patto di fiducia che era alla base del governo di unità nazionale, che pure ha affrontato – con successo e ha avviato con il nostro leale contributo – gravi emergenze e avviato un lavoro prezioso sul Pnrr. Il cdestra di governo è disponibile a un ‘nuovo patto’ di governo e continuerà a dare il suo contributo per risolvere i problemi dell’Italia soltanto con un nuovo governo, guidato ancora da Mario Draghi, senza il M5S e profondamente rinnovato”. Così in una nota del centrodestra di governo.
Governo, Errani (Leu): messaggi della Lega sono irricevibili
“Alcuni messaggi mandati dalla Lega oggettivamente dal mio punto di vista non sono ricevibili: vediamo se in queste ore in qualche villa di questa città matura un’altra posizione. Perché questa non è una posizione che non so se fa bene alla Lega ma di sicuro non fa bene all’Italia”. Lo ha detto il senatore di LeU-Ecosolidali Vasco Errani, intervenendo in Aula dopo le comunicazioni del premier Mario Draghi. “Per noi questa maggioranza è nata senza alcuna formula politica – ha osservato Errani -. Stiamo cercando di trovare una risposta e ciascuna forza politica si assume le responsabilità.
Risoluzione Lega: nuovo governo per scelte e composizione
“Il Senato accorda il sostegno all’azione di un governo profondamente rinnovato sia per le scelte politiche sia nella composizione”. E’ quanto chiede la Lega in una proposta di risoluzione firmata dai senatori Roberto Calderoli e dal capogruppo leghista al Senato Massimiliano Romeo, dopo le comunicazioni del premier Draghi in Aula.
Borsa Milano scivola (-1,7%) con richieste Lega su governo
Amplia i cali Piazza Affari dopo l’intervento del capogruppo al Senato della Lega, Massimiliano Romeo, che ha chiesto al premier Mario Draghi “discontinuità”, escludendo i 5Stelle dalla maggioranza di governo. I timori sull’esito della crisi e sul destino del governo – si legge su Sky Tg24 – spingono il Ftse Mib sui minimi di giornata, con l’indice delle blue chip che perde l’1,76%, con Saipem (-3%) e i bancari in testa ai ribassi. Lo spread Btp-Bund si rimangia tutti i guadagni della mattinata, e risale a 204,5 punti base.