“Una pagina nera per l’Italia. La politica ha fallito, davanti a un’emergenza la risposta è stata quella di non sapersi assumere la responsabilità di governare. Si è giocato con il futuro degli italiani. Gli effetti di questa tragica scelta rimarranno nella storia”. Lo scrive in un tweet Luigi Di Maio.
Ue: ‘Attendiamo con ansia di continuare cooperazione con Italia’
“La Commissione europea non commenta mai gli sviluppi politici nei Paesi membri”, ma la presidente Ursula von der Leyen “ha più volte sottolineato la cooperazione stretta e costruttiva con il premier Mario Draghi”. Lo ribadisce il portavoce capo della Commissione, Eric Mamer, in un riferimento agli ultimi sviluppi politici in Italia, riaffermando che von der Leyen “attende con ansia di continuare la cooperazione con le autorità italiane su tutte le politiche e priorità Ue”.
Renzi: ‘Primo colpevole è Conte, il secondo è Salvini’
“Le conseguenze di non avere un leader con Draghi le vedremo: il primo colpevole è Conte che ha aperto la crisi, il secondo Salvini che l’ha portata a termine”. Lo ha detto Matteo Renzi allo speciale Tg1. “Quando un Paese si permette di sfiduciare Mario Draghi è evidente che qualcosa non ha funzionato. Draghi dobbiamo solo ringraziarlo e con lui le centinaia di migliaia di cittadini che hanno firmato il nostro appello: io sono orgoglioso di aver lavorato per Draghi e oggi penso che abbiano vinto il populismo e Putin, non l’Italia”.
Bonaccini: ‘Ha prevalso irresponsabilità verso Paese’
“Ha prevalso l’irresponsabilità nei confronti del Paese. L’errore madornale dei 5Stelle di aprire una crisi al buio ha trovato oggi una risposta ancor più irresponsabile da parte di Lega e Forza Italia: sfiduciare Mario Draghi significa lasciare senza governo il Paese e senza risposte gli italiani”. Così, sulla sua pagina Facebook, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini commenta gli ultimi sviluppi della crisi di Governo.
Governo, Renzi: area Draghi esiste, ora occasione rivincita
“Questa ‘area Draghi’ e il mondo dei riformisti c’è, c’è un pezzo di Paese che non si rassegna. Siamo in campagna elettorale, presumibilmente, ma a tutti voi dico di non rassegnarvi. Abbiamo l’occasione di una rivincita per essere liberi da paure e ricatti e dall’avere a che fare con un populismo vecchia maniera che ha fatto solo danni”. Così il leader di Italia viva, Matteo Renzi in una diretta Facebook dopo il voto di fiducia al governo. Renzi ha premesso: “E’ una serata molto difficile di rabbia, tristezza, amarezza e rassegnazione per alcuni”, ma ha aggiunto: “Questa rassegnazione va trasformata in voglia di impegno”.