AGI: «La “vittima sacrificale” predestinata di questa campagna elettorale sembra essere il M5S»

0
1944

«La “vittima sacrificale” predestinata di questa campagna elettorale sembra essere il Movimento 5 Stelle: da mesi in crisi di consensi, con una scissione importante (anche se più nei numeri parlamentari che nei consensi effettivi) appena avvenuta, e ora con il serio rischio di restare escluso dall’alleanza con il PD , il M5S non avrà nemmeno molto tempo per ri-posizionarsi cercando di recuperare consensi con un “ritorno alle origini” di movimento anti-sistema e di opposizione – ammesso che questa fosse l’intenzione di Conte».

È quanto si legge nel report di AGI che ha presentato i risultati della Supermedia di Youtrend di questa settimana. Fratelli d’Italia è dato al 22,8% e il PD al 22,1%. La Lega al 14,4% e il M5S al 10,8%.

«Anche quella di Forza Italia è un’incognita: il non voto a Draghi in Senato ha comportato una frattura non indifferente nel partito di Silvio Berlusconi. I ministri Brunetta e Gelmini e il senatore Cangini che si sono già dimessi da FI e probabilmente troveranno “asilo politico” (come anche, probabilmente, gli elettori forzisti più filo-Draghi) in altri soggetti, a cominciare da Azione di Carlo Calenda e Italia Viva di Matteo Renzi. Questi due partiti, ad oggi, valgono insieme il 7,6%, non molto lontano dall’8,4% di cui è accreditata FI», spiega l’agenzia di stampa.

Dopodiché viene «la pattuglia di partiti che lotterà per superare il 3% – soglia di sbarramento prevista dal Rosatellum – è piuttosto folta: c’è ItalExit di Paragone (2,6%), c’è Art.1/MDP (1,9%), che probabilmente cercherà un riavvicinamento col PD; e ci sono poi Verdi e Sinistra Italiana, che recentemente hanno unito le forze in un “cartello” con l’obiettivo di presentarsi alle elezioni con un unico simbolo e attualmente, se sommati, varrebbero ben il 4%».

NOTA METODOLOGICA: La Supermedia YouTrend/Agi è una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto. La ponderazione odierna, che include sondaggi realizzati dal 7 al 20 luglio, è stata effettuata il giorno 21 luglio sulla base della consistenza campionaria, della data di realizzazione e del metodo di raccolta dei dati. I sondaggi considerati sono stati realizzati dagli istituti Euromedia (data di pubblicazione: 19 luglio), Piepoli (17 luglio), Tecnè (9 e 16 luglio) e SWG (11 e 18 luglio).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here