Mara Carfagna si candida con Azione di Carlo Calenda. In una intervista al Corriere della Sera, la ministra per il Sud spiega la sua decisione di lasciare Forza Italia dopo 18 anni, in seguito a terremoto politico scaturito dalla caduta del governo Draghi.
“La scelta più difficile, anche umanamente per la riconoscenza che devo a Silvio Berlusconi, è stata quella di lasciare FI. Il passo successivo è stato più semplice. Oggi formalizzerò la mia candidatura con Azione di Carlo Calenda, che rappresenta a mio giudizio l’unica proposta politica capace di salvare il Paese da una nuova stagione di estremismi”. “Ha una proposta europeista, liberale, garantista, fedele al patto europeo e occidentale, capace di dire la verità agli elettori, di prendere impegni seri e poi di rispettarli fino in fondo, e quindi in sintonia con tutto ciò in cui credo da sempre”.
Quanto all’ipotesi di una alleanza con il Pd di Enrico Letta, per Carfagna: “La corsa in purezza’ sarebbe bellissima e anche più facile, ma so bene che le regole del sistema elettorale non la aiutano”. Carfagna che definisce “un’incognita” la capacità di Giorgia Meloni di saper governare, sottolinea poi a proposito dei rapporti della Lega e FdI con Russia e Ungheria: “Nel 2018, il Contratto di governo stipulato dalla Lega con i Cinque Stelle definiva la Russia ‘interlocutore strategico’. Le relazioni di Salvini e Meloni con Viktor Orbán, che in questo momento è una sorta di quinta colonna russa in Europa, non sono mai state interrotte. L’ambiguità è nei fatti, non è un’opinione, e ogni timore è fondato”.
E quali sarebbero gli estremisti visto che anche FDI è europeista e filo Nato ? Nessuno finora si è presentato con un programma per l Italia