Supermedia YouTrend/Agi: in calo i partiti di Salvini, Conte e Berlusconi. Crescono Pd e FdI

0
1403

I tre partiti ritenuti responsabili della caduta del governo Draghi, ovvero M5S, Lega e Forza Italia, sono in calo nei sondaggi di circa un punto percentuale, che invece viene recuperato dal Pd e da Fratelli d’Italia.

È quanto emerso dalla supermedia calcolata da Youtrend, la prima da quando con lo scioglimento delle Camere siamo entrati ufficialmente in campagna elettorale per le prossime Politiche.

«In base alla Supermedia YouTrend/Agi dei sondaggi politici, nelle ultime due settimane i consensi dei partiti sono mutati in maniera molto rilevante. Da una parte, infatti, Fratelli d’Italia e il Partito Democratico hanno guadagnato un punto ciascuno, mentre a calare – sempre di un punto rispetto a due settimane fa – sono la Lega, il Movimento 5 Stelle e Forza Italia, che sono quindi i partiti che in termini elettorali stanno maggiormente pagando la caduta del governo Draghi e il ricorso al voto anticipato», spiega Youtrend.

« In particolare, assistiamo a un rafforzamento sia di Fratelli d’Italia (che tocca un nuovo record con il 23,3%) sia del Partito Democratico (22,8%). Entrambi guadagnano circa un punto nelle ultime due settimane, prefigurando una corsa a due per la palma di partito più votato. Arretrano, invece, quelli che sono stati a vario titolo indicati come i principali “responsabili” delle dimissioni di Mario Draghi, ossia la Lega (13,7%), il Movimento 5 Stelle (10,1%) e Forza Italia (7,8%), tutti in calo di circa un punto, fa sapere l’AGI.

Di seguito tutte le percentuali:

FDI 23,3 (+0,9)
PD 22,8 (+1,1)
Lega 13,7 (-0,9)
M5S 10,1 (-1,1)
Forza Italia 7,8 (-1,0)
Azione/+Europa 4,9 (-0,2)
Italia Viva 2,7 (+0,1)
Verdi/Sinistra 4,1 (-0,1)
Italexit 2,8 (+0,2)
Art.1-MDP 1,8 (-0,2)

NOTA: La Supermedia YouTrend/Agi è una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto. La ponderazione odierna, che include sondaggi realizzati dal 14 al 27 luglio, è stata effettuata il giorno 28 luglio sulla base della consistenza campionaria, della data di realizzazione e del metodo di raccolta dei dati. I sondaggi considerati sono stati realizzati dagli istituti Demopolis (data di pubblicazione: 25 luglio), EMG (28 luglio), Euromedia (19 e 26 luglio), Piepoli (17 e 19 luglio), Quorum (25 luglio), SWG (18 e 25 luglio) e Tecnè (16, 21 e 23 luglio).
La nota metodologica dettagliata di ciascun sondaggio considerato è disponibile sul sito ufficiale www.sondaggipoliticoelettorali.it.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here