Elezioni, Orsini: «I partiti si sono accordati»

0
8907

«I partiti si sono accordati. È una campagna elettorale di basso livello che procede a colpi di perentori: “Assicuro agli elettori che non stabilirò intese segrete con la Russia!”. Caro Onorevole, lo davo per scontato. La guerra in Ucraina è una fortuna per i politici peggiori. Nella confusione, possono essere mediocri senza che nessuno se ne accorga».

Lo ha scritto in un post su Facebook il professor Alessandro Orsini.

«In un contesto in cui tutti sono mediocri, i peggiori si perdono nell’indistinto. L’ipotesi che sviluppavo nel post precedente trova oggi conferma: i partiti si sono messi d’accordo di non parlare della guerra in Ucraina perché a settembre il governo Draghi dovrà procedere a un nuovo invio di armi pesanti. I partiti hanno paura di perdere voti a causa di un simile provvedimento poiché gli italiani hanno ormai capito che il governo italiano, con la scusa di aiutare gli ucraini, sta sirianizzando la guerra in quel Paese. Più precisamente, il governo Draghi e i partiti che lo sostengono stanno assecondando la strategia di Biden basata sullo scontro frontale con la Russia al fine di sconfiggere l’esercito russo sul campo o, in alternativa, di prolungare la guerra il più possibile per dissanguare la Russia a spese dell’Italia e dell’Europa. In sintesi, Biden persegue due obiettivi: sconfiggere militarmente la Russia in Ucraina, aumentando il rischio di un conflitto nucleare giacché la Russia lancerebbe le bombe atomiche ove fosse in condizione disperata, oppure prolungare la guerra all’infinito», si legge ancora nel post.

«Machiavelli, Pareto, Mosca, Michels, insegnano che gli uomini rendono nobili le loro azioni ignobili attraverso l’uso strategico del linguaggio. Ecco la grande lezione del realismo politico italiano: i servi non dicono di essere ingobilmente tali; dicono di “servire liberamente” una causa nobile. La prima espressione è vera e brutta; la seconda è falsa e bella, per cui meglio la seconda.
“Servire liberamente”, “costruire la pace con la guerra”, “inviare armi pesanti come forma di amore verso gli ucraini”, sono tutte formule retoriche per abbellire la cruda realtà della politica che, in ultima istanza, è lotta per il potere in Ucraina in funzione dell’espansione della Nato ai confini della Russia. Lo studio della teoria sociologica è fondamentale per comprendere il mondo.
Ho esposto la teoria di Pareto in questo mio libro. Pareto è assolutamente fondamentale per comprendere ciò che sta accadendo nell’Italia del 2022. Molti mi chiedono di entrare in politica. Io chiedo a voi: tornate a studiare se potete. Se avete abbandonato gli studi universitari, riprendeteli. Oggi le Università italiane offrono molti aiuti agli studenti lavoratori o a quelli che vorrebbero riprendere a studiare dopo un periodo prolungato di interruzione. Ai giovani voglio dire: amate lo studio più del potere e dei partiti politici.
Quando un libro vi appassionerà più del discorso di un capo di partito, vi sarete posti sulla strada della libertà e dell’autonomia di giudizio», ha concluso Orsini.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here