Supermedia YouTrend/Agi: crescono Pd e FdI. Giù Lega, M5s e Forza Italia

1
1492

Crescono nelle intenzioni di voto Fratelli d’Italia e Pd, mentre scendono Lega, M5s e Forza Italia.

È quanto emerso dall’ultima Supermedia YouTrend/Agi.

Fratelli d’Italia è dato al 23,4%, il Partito Democratico al 22,8%: le prime due forze politiche crescono rispettivamente di 0,6 e 0,7 punti con riferimento a due settimane fa. La Lega (13,4%) e il Movimento 5 Stelle (10,4%) cedono, sempre rispetto a due settimane fa, rispettivamente 1 e 0,4 punti.

«Alle spalle dei 4 partiti maggiori (anche se ormai sono solo due i soggetti che potremmo definire tali)» riporta l’AGI «troviamo una Forza Italia in lieve calo all’8%, seguita da Azione/+Europa al 5%. Probabilmente è ancora presto per dire se la fuoriuscita di alcuni “pezzi da 90” da Forza Italia come i ministri Brunetta, Carfagna e Gelmini (e l’ingresso delle ultime due in Azione) porterà ad un travaso di voti tra queste due forze politiche. Di certo c’è che la federazione capeggiata da Calenda, nell’ultimo periodo, si è vista stimare in alcuni sondaggi tra il 6 e il 7 per cento, un dato mai così alto dalla sua fondazione».

« Un’altra federazione – quella tra Verdi e Sinistra Italiana – è l’unica altra forza politica al momento in grado di superare la soglia di sbarramento del 3% prevista dall’attuale legge elettorale. Un’ultima considerazione, riguardo al voto di lista, va fatta per Articolo 1-MDP, i cui esponenti – è stato annunciato – saranno candidati nella lista del PD, insieme a quelli di altri partiti come il PSI: per questo, è verosimile che i prossimi sondaggi non mostreranno più il dato del partito di Bersani e Speranza, anche se non è detto che questo porterà ad un aumento delle intenzioni di voto per il PD», fa sapere l’AGI.

NOTA: La Supermedia YouTrend/Agi è una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto. La ponderazione odierna, che include sondaggi realizzati dal 21 luglio al 3 agosto, è stata effettuata il giorno 4 agosto sulla base della consistenza campionaria, della data di realizzazione e del metodo di raccolta dei dati. I sondaggi considerati sono stati realizzati dagli istituti Demopolis (data di pubblicazione: 25 luglio), Demos (4 agosto), EMG (27 luglio), Euromedia (26 luglio), Ipsos (30 luglio), Noto (30 luglio), Piepoli (26 luglio), Quorum (25 luglio e 1 agosto), Tecné (23 e 30 luglio) e SWG (25 luglio e 1 agosto). La nota metodologica dettagliata di ciascun sondaggio considerato e’ disponibile sul sito ufficiale www.sondaggipoliticoelettorali.it.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here