È pronto a fare largo a Giorgia Meloni se vincete o prova un pizzico di gelosia politica? «Lei crede davvero che una persona con la mia biografia professionale e politica potrebbe provare gelosia verso qualcuno?», ha risposto così il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, in un’intervista al ‘Corriere della Sera’.
«Il centrodestra vincerà perché Forza Italia ne fa parte. Senza di noi non vi sarebbe centrodestra, vi sarebbe una destra democratica, come c’è in altri Paesi, che raccoglierebbe un numero importante di voti, ma insufficiente a governare. Noi siamo i garanti del profilo liberale, cristiano, garantista, europeista, atlantico del futuro governo. Siamo il centro, quello vero, quello del Partito Popolare Europeo che orgogliosamente rappresentiamo in Italia», ha assicurato.
Sul tema del gas russo, Berlusconi ha affermato che «con la sinistra la dipendenza dal gas russo è più che raddoppiata. Storicamente, la percentuale del gas importato dalla Russia era il 30/35% del totale delle importazioni italiane. Con il mio ultimo governo, all’inizio del 2011, avevamo ridotto la quota del gas russo al 19.9%. Tre anni dopo, all’inizio del 2014, con il governo Letta la dipendenza dalla Russia era salita al 45,3%: più del doppio. Con il governo Conte nel 2019 ha raggiunto il livello record del 47.1%. Per quanto riguarda il rapporto con Putin, ho fatto quanto potevo, in pieno accordo con i nostri alleati, per ricondurre la Russia ad un rapporto positivo con l’Occidente. Sarebbe stato nell’interesse di tutti. A Pratica di Mare, nel 2002, quando ottenni da Bush e Putin la firma sull’accordo Nato-Russia, pensavo che la strada fosse tracciata. Purtroppo non è andata così».
«Non abbiamo mai introdotto nuove tasse e abbiamo mantenuto sempre la pressione fiscale sotto il 40% mentre oggi è al 43,6%, così come abbiamo tenuto sempre la disoccupazione sotto la media europea. E poi con le nostre 36 riforme abbiamo realizzato un’infinità di provvedimenti, come ad esempio aver restituito ai ragazzi un anno di libertà, abolendo il servizio militare obbligatorio e aver salvato molte vite con le nostre leggi anti-fumo. E ancora: la nostra politica estera che ha portato l’Italia ad avere un peso e un rispetto, nell’Europa e nel mondo, che non aveva mai avuto nel passato. Nel 2010 abbiamo quasi azzerato l’immigrazione dal Mediterraneo grazie agli accordi con i Paesi della Costa africana, riducendola a soli 4.400 migranti. Per concludere, un sondaggio di questi giorni mi ha indicato come il miglior Presidente del Consiglio negli ultimi vent’anni. Menomale che qualcuno se n’è accorto», ha anche detto l’ex presidente del Consiglio.