Orsini: «Stiamo nascondendo il fallimento della strategia dell’Occidente minimizzando la devastazione dell’Ucraina»

1
14574

«Stiamo nascondendo il fallimento della strategia dell’Occidente minimizzando la devastazione dell’Ucraina. E in Italia si è creato un tifo da stadio per l’Ucraina. Ma la situazione è tragica».

Così il professor Alessandro Orsini parlando della guerra in Ucraina durante la prima puntata della stagione di Cartabianca, su Rai3.

«Non dovremmo utilizzare i termini putiniani e atlantisti, ma falchi e colombe. Salvini è una colomba. Sta pensando agli interessi dell’Italia, sa benissimo che se andiamo su questa strada ci aspetta un inverno molto duro,» ha affermato il docente.

Secondo Orsini se la Russia riuscisse a conquistare il corridoio tra Donbass e Crimea poi potrebbe puntare su Odessa. «Siamo tutti sotto propaganda e stiamo sminuendo le conquiste di Mosca», ha detto. Mentre «l’esercito ucraino sta devastando ponti, strade e palazzi per contrattaccare», ha detto ancora il professore, che ha aggiunto: l’Ucraina «è ormai uno stato fallito. Sono Zelensky e i suoi a dire che la Russia la sta sventrando».

Ucraina, Orsini replica a Polito: «Mi oppongo al tentativo di sottomettere l’Università al Governo»

«Caro Antonio Polito, le confesso di avere sempre provato un certo imbarazzo per l’inconsistenza logica dei tweet che lancia contro di me con cui aizza i suoi follower avvezzi a diffamarmi cosi pesantemente. Evidentemente lei si trova a suo agio in quel contesto imbarazzante, ma questo riguarda la sua persona, mentre a me interessa mostrare l’inconsistenza logica che affligge la sua penna (e i suoi follower).
Lei afferma che non è vero che Putin sta sventrando l’Ucraina perché l’Ucraina sta resistendo. Mi scusi, caro Polito, riesce a vedere l’assurdità del suo ragionamento?».

Così su Facebook il professor Alessandro Orsini.

«Ragioniamo in base alla logica e all’evidenza storica. Un Paese può resistere e, nello stesso tempo, essere sventrato. L’Inghilterra resistette ai bombardamenti nazisti eppure fu sventrata. Non riuscendo a esprimere a parole l’enormità delle devastazioni che gli aerei di Hitler inflissero alla città inglese di Coventry nel 1940, abbiamo dovuto inventare un verbo: “Coventrizzare”. Coventry fu coventrizzata durante la Seconda guerra mondiale eppure l’Inghilterra resistette», ha fatto notare l’esperto di politica internazionale.

«Il suo tweet contro di me pone altri problemi logici.
Vediamo quali.
L’Ucraina sta resistendo, ma l’esercito ucraino si è arreso a Mariupol, che è stata coventrizzata (secondo quanto ha affermato il sindaco di quella città, non io).
L’Ucraina sta resistendo, ma l’esercito ucraino si è arreso e ritirato in varie aree, incluso il Lugansk.
In sintesi, la logica e l’evidenza storica dimostrano che:
1) Un Paese può non essere distrutto e arrendersi al primo colpo (assenza di resistenza e assenza di distruzione)
2) Un Paese può essere distrutto e resistere (presenza di distruzioni e presenza di resistenza)», ha spiegato ancora Orsini.

«Per riassumere, il fatto che un Paese non si arrenda non implica l’assenza di distruzioni, mentre la presenza di distruzioni non implica la resa.
Il fatto che l’Ucraina sia un Paese sventrato lo dice anche Zelensky. La mia frase: “Putin può sventrare l’Ucraina come e quando vuole” ha trovato soltanto conferme.
Caro Polito, io tifo per gli ucraini però mi oppongo al tentativo di sottomettere l’Università al Governo (qualunque esso sia). L’Università non deve parlare come i governi vorrebbero imporre in base alle circostanze. Se tutti i professori universitari parlano come i ministri, beh, questo è un problema per una società libera. Sa in quale tipo di società i professori universitari ripetono le stesse idee dei ministri quando si tratta di politica internazionale?» ha concluso.

1 COMMENT

  1. Rispettabile Orsini, ormai viviamo del caos totale voluto scientemente da menti malate, dunque nessuno è più in grado di capire razionalmente dove si trovi la verità o almeno parte di essa,
    ammesso che una mente illuminata ci riesca è comunque troppo tardi per tornare indietro, il vaso di Pandora è stato aperto il solo modo di richiuderlo è che una delle due parti USA o Russia ne esca sconfitta materialmente, in mezzo a questi due schiacciasassi c’è un altro vaso, quello della UE delicato e vecchio come un vaso dell’antica Grecia, non più adoperabile ma collocabile in un museo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here