«Fratelli d’Italia è il primo partito con il 24,6% dei consensi segue il Pd con il 23,1%. Lega (12,5%) e Movimento 5 Stelle (12,3%) viaggiano fianco a fianco con la differenza che mentre il partito di Conte è in rimonta quello di Salvini cede consensi».
La direttrice di Euromedia Research, Alessandra Ghisleri, ha presentato così su ‘La Stampa’ i dati del suo ultimo sondaggio.
«Un altro dato interessante mette in evidenza il confronto che vede un testa a testa tra FI (7.0%) e Azione -ItaliaViva (7,4%)». La novità espressa dal partito di Carlo Calenda e Matteo Renzi appare oggi maggiormente rinvigorita di fronte ad un partito, quello di Forza Italia, che deve affrontare una campagna elettorale da outsider di coalizione», ha sottolineato la sondaggista, che ha anche segnalato: «La creatura di Paragone, ItalExit, è molto vicina alla soglia del 3.0% in odore di poltrone».
Sondaggio Euromedia Research: FdI sfiora il 25%. Calenda e Renzi superano Berlusconi
Fratelli d’Italia si conferma prima forza politica con il 24,6% dei consensi. A seguire il Pd, che si attesta al 23,1%, la Lega di Matteo Salvini, che è data al 12,5% e il Movimento 5 Stelle, al 12,3%.
È quanto emerso dall’ultima rilevazione di Euromedia Research per Porta a Porta.
Il partito di Salvini nelle ultime settimane ha perso oltre due punti percentuali (era al 14 netto), mentre i 5Stelle ne hanno guadagnati oltre 3 (dal 9,2 di fine luglio).
Ma il dato più interessante del sondaggio dell’istituto diretto da Alessandra Ghisleri è che il Terzo Polo di Carlo Calenda e Matteo Renzi supera Forza Italia: Azione-Italia Viva è al 7,4%, mentre Forza Italia è al 7%.
Tutti gli altri partiti non superano la soglia del 4%, Sinistra Italiana-Europa Verde con il 3,1%, il partito di Gianluigi Paragone, ItalExit, al 2,8%, Noi Moderati, con il 2% e +Europa, all‘1,5%. Impegno Civico di Luigi Di Maio è all’1%.
Il 35,4% dell’elettorato è formato dagli indecisi, che si dividono tra chi non sa ancora se andrà a votare (il 23,8% degli indecisi) e chi non sa quale forza politica votare (il 76,2% sempre degli indecisi). Su tali dati è stimata un’affluenza compresa tra il 66% e il 70%.
Il 51,7% degli intervistati sostiene che a vincere le prossime elezioni sarà il centrodestra, e infatti nell’analisi dei dati delle intenzioni di voto la differenza che si registra oggi tra i due principali schieramenti è di 17,4 punti percentuali. I temi che attirano di più gli elettori oggi sono l’aumento generale dei prezzi, (47,4%), la crisi energetica, (45,7%) e lavoro e occupazione (40,5%).