Bella Ciao, Eros Ramazzotti: “Laura Pausini ha fatto bene”

0
2759

“La canterei? No, è una canzone troppo politica”.

Eros Ramazzotti ha risposto così ai giornalisti che, alla fine del concerto in Plaza de Toros, a Siviglia, gli chiede un commento sul rifiuto di Laura Pausini di cantare ‘Bella ciao’.

“No dai, non è che ‘Bella ciao’ sia troppo politica. Secondo me Laura ha fatto bene in questo periodo non dobbiamo cantare canzoni né di destra né di sinistra né di centro. Non facciamo politica, facciamo musica”, ha aggiunto.

Bella Ciao, Pausini: “Volevo evitare di essere trascinata e strumentalizzata in un momento di campagna elettorale così acceso e sgradevole”

“Aborro il fascismo e ogni forma di dittatura. La mia musica e la mia carriera hanno dimostrato i valori in cui credo da sempre. Volevo evitare di essere trascinata e strumentalizzata in un momento di campagna elettorale così acceso e sgradevole, purtroppo non è stato così. Rispetto il mio pubblico e continuerò a farlo, con la libertà di scegliere come esprimermi”.

Lo ha scritto su Twitter Laura Pausini a proposito delle polemiche che si sono scatenate dopo che, durante uno show in una tv spagnola l’artista si è rifiutata di cantare ‘Bella ciao’.

“In una situazione televisiva estemporanea, leggera e di puro intrattenimento – racconta – ho scelto di non cantare un brano, inno di libertà ma più volte strumentalizzato nel corso degli anni in contesti politici diversi tra loro. Come donna, prima che come artista, sono sempre stata per la libertà e ai valori ad essa legati”.

Laura Pausini si rifiuta di cantare Bella Ciao: “Non voglio che nessuno mi usi per fare propaganda politica”

(Agenzia DIRE) Il “no” di Laura Pausini a ‘Bella ciao‘ scatena l’ironia della rete. Dopo che la cantante, ospite del programma spagnolo ‘El Hormiguero’, si è rifiutata di cantare l’inno della Resistenza italiana, definendolo “una canzone molto politica”, l’argomento è diventato trending topic su Twitter. E se non mancano le critiche articolate – ma anche chi difende la Pausini, compreso il leader della Lega Matteo Salvini -, a dominare sul social network sono meme e battute.

LE BATTUTE SU MARCO E LA SOLITUDINE

Molti utenti scherzano in particolare su ‘La solitudine‘, brano con cui nel 1993 una giovanissima Laura Pausini vinse la sezione ‘Novità’ del Festival di Sanremo e si consacrò al grande pubblico. “Ha fatto bene Marco ad andarsene e non tornare più“, scrive M49. “Marco se n’è andato canticchiando Bella Ciao”, aggiunge Fabio.

DA DE ANDRÈ A DE GREGORI

“Non canto ‘Il pescatore‘ di De André perché c’è il fermo biologico”, twitta Valerio. E ancora M49: “Non canto ‘La donna cannone‘ perché sono contro le armi”. Mentre Giulia punge Laura Pausini postando un video di Elisa che, chitarra alla mano, canta proprio ‘Bella ciao’.

LA DIFESA DI LAURA PAUSINI

Dopo la tempesta mediatica che l’ha travolta, la stessa Pausini su Twitter è tornata sull’argomento. “Non canto canzoni politiche né di destra né di sinistra. Ciò che penso della vita lo canto da trenta anni. Che il fascismo sia una vergogna assoluta mi pare ovvio per tutti – spiega la cantante di Solarolo – Non voglio che nessuno mi usi per fare propaganda politica. Non inventatevi ciò che non sono”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here