Il sondaggista Lorenzo Pregliasco, direttore di Youtrend, alle ore 11.16 ha scritto su Twitter: “Mai vista tanta fila al seggio. Più che super-affluenza, sarà colpa del tagliando anti-frode?”.
Mai vista tanta fila al seggio. Più che super-affluenza, sarà colpa del tagliando antifrode?#ElezioniPolitiche2022
— Lorenzo Pregliasco (@lorepregliasco) September 25, 2022
In un altro tweet, in risposta ad un utente, Pregliasco scrive: «A Torino, dati parziali, l’affluenza delle 12 (rilevata sempre alle 11.30) CRESCE sulle Politiche 2018».
A Torino, dati parziali, l’affluenza delle 12 (rilevata sempre alle 11.30) CRESCE sulle Politiche 2018.#ElezioniPolitiche2022
— Lorenzo Pregliasco (@lorepregliasco) September 25, 2022
Secondo quanto riporta l’Ansa, «si registrano code in diversi seggi della Capitale, con elettori, in alcuni casi, che hanno atteso oltre mezz’ora per votare. Segno di una discreta affluenza ma, in alcuni casi, anche di lentezze nelle procedure di voto dovute al tagliando antifrode, un sistema di sicurezza messo a punto per contrastare la possibilità di sostituzione della scheda elettorale all’atto del voto». «Una novità, introdotta dal ‘Rosatellum’, già sperimentata nelle elezioni politiche del 2018 e che anche in quella occasione provocò qualche fila. Si tratta di un tagliando perforato rettangolare rimovibile con codice alfanumerico attaccato a un lembo della scheda che il presidente o lo scrutatore staccano prima di inserire la stessa scheda nell’urna», spiega l’agenzia di stampa.
Alle 12 ha votato il 19,21%, i dati sono in linea con il 2018
(Agenzia DIRE) L’affluenza alle urne degli aventi diritto per il rinnovo della Camera, alle ore 12, è del 19,21%. Alle scorse elezioni politiche del 2018, l’affluenza era stata del 19,43%. Questi i dati diffusi dal Viminale sul proprio sito.
I DATI REGIONE PER REGIONE
LAZIO, ALLE 12 HA VOTATO IL 20,81%: + 1,82% RISPETTO A POLITICHE 2018
Nei 378 comuni del Lazio alle 12 ha votato il 20,81% degli aventi diritto (4.351.195 elettori): +1,82% rispetto al 18,89% delle elezioni politiche del 2018. Il Lazio è la Regione che contiene il comune col corpo elettorale più numeroso: quello di Roma con i suoi 2.055.382 elettori (958.807 uomini e 1.096.575 donne). Nella Capitale ha votato finora il 22,29%, +1,75% rispetto al 20,54% di 4 anni e mezzo fa.
LOMBARDIA, ALLE 12 HA VOTATO IL 22,4%: +1,5% RISPETTO AL 2018
Nei 1.506 comuni della Lombardia alle 12 ha votato il 22,40% del totale degli aventi diritto (7.505.133 elettori): +1,5% rispetto al 20,90% registrato nella stessa rilevazione alle elezioni politiche del 2018.
CAMPANIA, ALLE 12 HA VOTATO IL 12,45%: -4,51% RISPETTO A POLITICHE 2018
Nei 550 comuni della Campania alle 12 ha votato il 12,45% degli aventi diritto (4.510.726 elettori): il 4,51% in meno rispetto al 16,96% della stessa rilevazione alle elezioni politiche del 2018.
PIEMONTE, ALLE 12 HA VOTATO IL 20,48%: +0,06% RISPETTO AL 2018
Nei 1.181 comuni del Piemonte, alla rilevazione delle 12, ha votato il 20,48% degli aventi diritto (3.320.380 elettori): +0,06% rispetto al 20,42% della rilevazione alla stessa ora nelle elezioni politiche del 2018.
TOSCANA, ALLE 12 HA VOTATO IL 22,33%: +1,16% RISPETTO AL 2018
Nei 273 comuni della Toscana alle 12 ha votato il 22,33% sul totale degli aventi diritto (2.818.095): l’1,16% in più rispetto al 21,17% della stessa rilevazione nelle elezioni politiche del 2018.
VENETO, ALLE 12 HA VOTATO IL 22,13%: -0,11% RISPETTO AL 2018
Nei 563 comuni del Veneto alle ore 12 ha votato il 22,13% del totale degli aventi diritto (3.728.014 elettori): lo 0,11% in meno rispetto al 22,24% registrato nella stessa rilevazione alle elezioni politiche del 2018.
EMILIA-ROMAGNA, ALLE 12 HA VOTATO IL 23,47%: +0,77% RISPETTO POLITICHE 2018
Nei 330 seggi elettorali della regione
Emilia-Romagna, alle 12, ha votato il 23,47% degli aventi diritto: +0,77% rispetto al 22,70% della stessa rilevazione nelle elezioni politiche del 2018.
CALABRIA, ALLE 12 HA VOTATO 12,82%: -2,29% RISPETTO POLITICHE 2018
Nei 404 seggi elettorali della regione
Calabria, alle 12, ha votato il 12,82% degli aventi diritto: -2,29 rispetto al 15,11% della stessa rilevazione nelle elezioni politiche del 2018.