Sondaggio Pagnoncelli: «Gradimento Draghi al 63%. Sale ancora dopo dimissioni»

0
10658

Nando Pagnoncelli non è d’accordo con chi afferma che dal risultato delle elezioni politiche emerge che gli elettori hanno premiato gli oppositori del governo Draghi e penalizzato i suoi sostenitori.

«Si tratta di un’analisi del tutto legittima ma non condivisibile», scrive il sondaggista sul Corriere della Sera, «alla luce dei dati di popolarità di cui ha goduto il governo uscente fin dal suo insediamento».

«Ne è una dimostrazione il sondaggio odierno che fa registrare un ulteriore aumento del consenso sia per il governo che per il premier: il 59% degli italiani esprime un giudizio positivo sull’esecutivo e il 63% su Draghi; l’indice di gradimento calcolato mettendo in rapporto i giudizi positivi e quelli negativi, escludendo coloro che non si esprimono, si attesta rispettivamente a 65 e a 69, in entrambi i casi in crescita di 2 punti rispetto a fine agosto», fa sapere Pagnoncelli.

«Come si può osservare dalla serie storica» prosegue «i sostenitori sono sempre stati superiori ai detrattori in larga misura e ciò rappresenta un elemento di discontinuità rispetto ai governi precedenti che, dopo l’iniziale supporto dei cittadini (la cosiddetta «luna di miele»), hanno tutti fatto registrare un forte calo di popolarità ottenendo più dissenso che consenso, con l’eccezione del Conte II. Ma vi sono altri due elementi di differenziazione: l’inusuale aumento del consenso dopo le dimissioni (di 7 punti e addirittura di 10 rispetto a fine giugno) e la trasversalità dell’apprezzamento, basti pensare che gli elettori di tutte le forze politiche (con l’eccezione di quelle minori connotate come «anti-sistema») esprimono in maggioranza una valutazione positiva per Draghi con punte più elevate tra quelli del Terzo polo (indice 94) e del Pd (93), seguiti da Lega (75) e Forza Italia (73). Interessante osservare che il consenso è elevato anche tra gli elettori di FdI, il principale partito di opposizione (66), che risulta superiore rispetto a quello espresso dai pentastellati (60); e anche tra gli astensionisti prevalgono i giudizi positivi (60)».

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here