Energia, Crosetto: ‘Per il governo ora è scoppiata l’emergenza. Ora!’

0
2066

“Una cosa lasciatemela dire. Ho posto il tema di gas e bollette da mesi. Non solo qui, in tv, in interviste varie, con articoli sul Sole 24 ore, ovunque fosse possibile. Quando dico mesi intendo da fine 2021. Di più dopo Ucraina. Per il governo ora è scoppiata l’emergenza. Ora!”. Lo scrive su Twitter il co-fondatore di Fratelli d’Italia, Guido Crosetto.

Lupi: prima caro bollette e poi nomi e incarichi

“Si avvicina sempre di più il momento in cui al centrodestra verrà affidato il compito di governare l’Italia, che in questa particolare congiuntura va preso con la massima serietà. Per questo la coalizione ha deciso di rinunciare ai festeggiamenti, pur avendo nel nostro cuore celebrato il cambio epocale di una stagione politica e per questo è ancora più da apprezzare l’atteggiamento di Giorgia Meloni che ha deciso di non affrontare subito il tema dei nomi e delle caselle ministeriali da riempire, pensando invece alle cose pratiche che ci aspettano dopo gli incarichi formali: sburocratizzazione, decreto Aiuti ter, caro energia, blocco dei distacchi delle utenze a chi non può pagare ed ha sempre avuto un atteggiamento virtuoso, il tutto finanziato dai fondi europei, immediatamente disponibili”. Lo dice Maurizio Lupi, capo politico di Noi moderati.

Crosetto contro il governo tedesco: «Egoismo assurdo e concorrenza sleale. Sono peggio dei sovranisti»

«È un atto di egoismo incomprensibile che rischia di essere un colpo duro al nostro sistema produttivo. Le nostre imprese, a parità di qualità, non sono in grado di competere con quelle sussidiate».

Così Guido Crosetto, uno dei fondatori di Fdi e fra i consiglieri di Giorgia Meloni, parlando in un’intervista a Il Giornale della decisione della Germania di creare un fondo anticrisi da 200 miliardi per finanziare il tetto al prezzo del gas.

«A Berlino erano già in ansia per la mancanza di gas ed ora sono attoniti per quel che è accaduto sul Nord Stream. Un sabotaggio, o forse altro, non è chiaro, ma è purtroppo evidente il segnale che arriva da questo incidente: le aziende tedesche rischiano di non avere più il gas necessario per andare avanti», spiega.

Si tratta – aggiunge l’imprenditore – di «una decisione pesantissima che può mettere fuorigioco il nostro sistema produttivo, perché gli italiani dovranno pagarsi bollette costosissime, mentre i tedeschi le gireranno al loro governo».

Meloni si era schierata con Draghi e la richiesta del tetto. Si sono invertite le posizioni fra europeisti e sovranisti? «Non mi voglio impiccare a definizioni e luoghi comuni che lasciano il tempo che trovano. Però possiamo dire che non si è mai visto, almeno negli ultimi cinque anni, un gesto così dirompente da parte di qualche esecutivo sovranista in Europa come quello di Berlino», ribatte Crosetto, che alla domanda se la destra sovranista difende l’Europa contro le spinte centrifughe della sinistra tedesca, risponde: «Germania e Francia nei momenti topici decidono seguendo esclusivamente il proprio interesse, senza tenere in minima considerazione i problemi degli altri paesi Ue. Per loro spesso la Commissione si gira dall’altra parte».

«Il sovranista non è nemico dell’Europa, non vuole abbatterla, ma riformarla. Non è una forma di nazionalismo cieco, semmai chiede all’Europa un aiuto collettivo per salvaguardare la crescita e il benessere in ogni singola nazione. Ad esempio Fdi vuole combattere la concorrenza sleale nell’export di alcuni paesi asiatici dove non esistono regole e controlli come quelli europei e non capisco quale possa essere lo scandalo davanti a una fermezza che io giudico sacrosanta», afferma il cofondatore FdI.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here