“Ho dato mandato allo Studio Legale Mondani perché sono certo che le condanne in sede civile e penale siano l’unico metodo che direttori, editori e giornalisti possano intendere, di fronte alla diffamazione. Il mio ora e’ un’obbligo Istituzionale: quello di difendere il Dicastero”.
Così il ministro della Difesa Guido Crosetto in un tweet.
Crosetto, ‘non ci faremo intimidire da Mosca, abbiamo deciso da che parte stare’
“Non ci faremo intimidire”. Lo afferma il neo ministro della Difesa, Guido Crosetto in un’intervista al quotidiano ‘La Stampa’ in merito al conflitto in Ucraina e ad un eventuale innalzamento della tensione tra Roma e Mosca. “Ci sono momenti nella storia in cui occorre schierarsi senza se e senza ma, anche se non è facile, anche se la scelta ti lascia l’amaro in bocca – dice Crosetto – In questo caso, l’amaro sarebbero le sanzioni di ritorno che ci penalizzano. E questo è uno di quei momenti storici. Non è immaginabile di cedere al ricatto della Russia. E neanche ci converrebbe”. Sul posizionamento atlantico della premier e della maggioranza “si sbagliavano”, afferma Crosetto, “anche perché oggi si fanno scelte che peseranno sui prossimi decenni. Questo governo nasce con l’ambizione di guardare lontano, non alla prossima settimana o prossimo mese. E penso che sulla politica estera e di difesa questo governo si muoverà assolutamente compatto”.
Urso, ‘piano per meno dipendenza, saremo hub energetico Mediterraneo’
“L’energia fa muovere l’industria” e “uno dei nostri obiettivi è sviluppare un piano che ci renderà il più velocemente possibile meno dipendenti e poi ci trasformerà nell’hub energetico del Mediterraneo. Ci muoveremo su più fronti. In primis per raddoppiare la produzione di gas nazionale dagli attuali giacimenti. Dieci anni fa estraevamo 13 miliardi di metri cubi l’anno, quest’ anno siamo scesi a 3. I dieci miliardi mancanti sono quelli acquistati in più dalla Russia, un’idiozia. La raddoppieremo arrivando a 6, di nuovo”. Lo dice, al ‘Messaggero’, il ministro delle Imprese e dei Made in Italy, Adolfo Urso.
Ma io ti credo si vede dal volto che sei pulito.