Secondo quanto riportato da alcune fonti a Semafor, sarebbe in corso una trattativa fra Microsoft e OpenAI. Il colosso fondato da Bill Gates avrebbe intenzione di investire 10 miliardi di dollari nella società che ha sviluppato il chatbot ChatGPT, divenuto popolare nelle ultime settimane. L’operazione porterebbe il valore di OpenAI a circa da 20 a 29 miliardi di dollari. Per l’azienda fondata da Bill Gates, l’investimento consentirebbe di integrare ChatGPT al motore di ricerca Bing, e lanciare così una sfida a Google.
Openai è stata fondata nel 2015, da Sam Altman. ChatGPT è stato rilasciato nel novembre scorso e a soli cinque giorni dalla sua uscita pubblica era già utilizzato da un milione di persone. Altman ha avvertito che al momento “ChatGPT è incredibilmente limitato, ma abbastanza bravo in alcune cose da creare un’impressione fuorviante di grandezza”, ha scritto su Twitter “È un errore fare ora affidamento su di esso per qualcosa di importante. È un’anteprima del progresso; abbiamo molto lavoro da fare su robustezza e veridicità”, ha aggiunto.
Microsoft nei giorni scorsi ha anche lanciato Vall-E, un modello di machine learning text-to-speech in grado di riprodurre la voce umana, con tanto di cadenza e intonazione. Per farlo avrebbe bisogno solo di tre secondi di audio parlato.
Passiamo a Elon Musk.
Tesla ridurrà i prezzi di listino dei propri veicoli elettrici del 20% negli Stati Uniti e in Europa. Il taglio sarà applicato negli Stati Uniti e in Europa.
In Italia la Tesla Model 3 al momento costa 44.990 euro rispetto ai precedenti 57.490 (riduzione del 21,7%). La Model 3 Long Range è passata da 64.490 euro a 52.990 (-17,8%) e la Model 3 Performance da 67.490 a 59.990 euro (-11,1%). Quanto alla Model Y, si è passati da 49.990 a 46.990 euro (-6%). La Model Y Long Range è scesa da 65.990 a 53.990 euro con uno sconto del 18,2%, mentre la Model Y Performance è passata da 71.990 a 63.990 euro (-11,1%).
Nel frattempo Elon Musk continua a introdurre novità nella sua nuova azienda, Twitter. Il social network sta valutando la possibilità di vendere alcuni username – i numeri o i caratteri che seguono la @ – tramite aste online. Secondo quanto riportato dal New York Times, gli ingegneri di Twitter stanno studiando come poter eseguire le aste online consentendo agli utenti di fare le proprie offerte. Elon Musk ha detto nelle scorse settimane di voler eliminare gli account non attivi liberando così molti username.
Inoltre, con l’ultimo aggiornamento dell’app il social network ha introdotto la sezione “per te” dove vengono mostrati i tweet senza seguire l’ordine cronologico.
Chiudiamo con TikTok.
La vicepresidente e commissaria Ue per i Valori e la trasparenza Vera Jourova, dopo l’incontro con il ceo di TikTok, Shou Zi Chew, a Bruxelles, ha scritto su Twitter che “conto sul fatto che TikTok esegua pienamente gli impegni assunti per rispettare le leggi dell’Ue e riguadagnare la fiducia dei regolatori europei”. “Non ci possono essere dubbi sul fatto che i dati degli utenti in Europa siano al sicuro e che non siano esposti ad accessi illegali da parte di autorità di Paesi terzi”, ha scritto ancora Jourova, augurandosi, che oltre al social cinese anche altre piattaforme “si preparino rapidamente ad essere conformi al Digital Services Act e al Digital Markets Act”. Un portavoce della Commissione ha segnalato che Chew ha parlato anche degli sforzi di TikTok per conformarsi al Gdpr e per creare un solido sistema di trattamento dei dati degli europei in Europa.
Il 19 gennaio, Chew avrà una video conferenza con il commissario Ue al Mercato interno, Thierry Breton, che era in missione in Spagna. Il CEO di TikTok intende rassicurare Bruxelles che l’app cinese rispetterà i nuovi regolamenti europei sulle aziende tecnologiche e gli impegni in materia di privacy e sicurezza.
Come ogni settimana, vi consigliamo alcune letture:
Iscriviti alla newsletter di Media e Tech per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta elettronica
Tesla vola. Scommessa vinta da Musk che ha scelto Zhu come numero 2?