Intercettazioni, cosa dicono gli utenti su Twitter

3
1864

Con l’arresto del boss Matteo Messina Denaro si è tornato a parlare di intercettazioni, sulle quali il ministro della Giustizia Carlo Nordio vorrebbe una «profonda revisione».

Anche su Twitter gli utenti sono intervenuti nel dibattito, che ha ripreso vigore nelle scorse ore. Di seguito riportiamo alcuni tweet diventati popolari sul social network.

«Nordio conferma che abolirà le #intercettazioni per tutti gli altri reati, tranne i reati di #MAFIA! Quindi per capire se sei un mafioso o meno, a Nordio non servono le intercettazioni! #Nordio dimettiti!!!» scrive un utente.

La senatrice del M5S, Anna Bilotti, scrive invece: «Al ministro Nordio “sfugge” che spesso le #intercettazioni non partono per mafia ma per ipotesi di corruzione ed altri reati per poi arrivare, come ha sostenuto Cafiero De Raho, “a quello che c’è dietro”. Limitarle per i cosiddetti reati minori è un errore gravissimo».

Nel tweet di una cittadina, diventato popolare, si legge: «Sì alle #intercettazioni per i casi di terrorismo e mafia, per quelli di corruzione, no? L’affaire del Qatargate senza intercettazioni non sarebbe mai stato scoperto, in quel caso non ci sono stati né morti né feriti,
1/12».

«Sul tema delle #intercettazioni, la lettura consigliata di oggi è l’Amaca di Michele Serra (famigerato renziano della prima ora e noto amico della mafia, come chiunque del resto inviti ad una riflessione diversa dal travaglismo manettaro d’altronde. no?)», è il commento di un altro utente.

«Le #intercettazioni sono un enorme e incontrollato strumento di potere, e un veicolo pubblicitario incomparabile. E questi sono le uniche ragioni per cui vengono così ferocemente difese, nella loro selvaggia versione italica», è l’opinione della firma de Il Giornale, Laura Cesaretti.

L’account Twitter di Agorà, trasmissione di Rai 3, ha pubblicato un video in cui il magistrato Raffaele Cantone dice la sua sul tema intercettazioni:

Ed ecco le parole del ministro Nordio alla Camera, riportate da Rai Radio 1:

3 COMMENTS

  1. ma ha mai lavorato al sud come Magistrato? Perché qualche dubbio mi assale, che Nordio paragoni la mafia del Brenta con le tre maggiori organizzazioni criminali europee, ‘ndrangheta, camorra e mafia? Vorrei capire anche su quale parametro adotta per stabilire che si abusi delle intercettazioni, come vorrei capire come si stabilisce l’importanza o meno di un reato per cui intercettare con limitazioni e senza? Spesso accade durante le indagini per mafia o corruzione dei colletti bianchi necessita intercettare una serie di persone a corollario dei fatti, incensurate o non coinvolte direttamente nei presunti reati, per capire chi, come, quando e perché e se avviene il reato.

  2. comunque credo che un Magistrato della sua levatura si renda conto perfettamente del danno che causerebbe con la limitazione delle intercettazioni, è come se si limitasse l’uso delle sale operatorie negli ospedali perché alcuni pazienti subiscono danni per abuso di chirurgia!

  3. senza intercettazioni non avrebbero scoperto lo scandalo Juve che con plusvalenze fantasiose taroccava i bilanci della società quotata in borsa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here