Con l’invio dei carri armati Abrams e Leopard all’Ucraina da Usa e Germania «abbiamo fatto un passo avanti verso la Terza Guerra Mondiale, tutti gli stati si stanno preparando. Non vuol dire che scoppierà, ma le mosse dei paesi sono le tipiche mosse di chi pensa che la guerra mondiale possa scoppiare».
Lo ha detto Alessandro Orsini, docente di sociologia del terrorismo internazionale, a Cartabianca, trasmissione condotta da Bianca Berlinguer su Rai 3.
«L’Italia, e non soltanto l’Italia, sta commettendo lo stesso errore fatto nella Seconda Guerra Mondiale: sta operando a favore dello scoppio della Terza Guerra Mondiale senza essere pronta ad affrontarla», ha spiegato.
«Putin ha appena firmato il decreto che porterà i soldati russi a 1,5 milioni di unità. Se aggiungiamo 6.000 testate nucleari, sono sufficienti per fronteggiare la Terza Guerra Mondiale», dice il professore.
«L’accordo tra Germania e Usa è complesso. La Germania vuole inviare pochi carri armati Leopard 2 ma autorizza l’invio a Kiev dei tank in possesso di altri paesi. La Polonia compra tank dalla Germania e ha bisogno dell’autorizzazione di Berlino per girarli all’Ucraina. Dobbiamo riflettere sull’orrore che stiamo costruendo: un Abrams può distruggere un edificio da 4 km di distanza, l’Ucraina verrà devastata mentre noi avremmo il tempo per mediare con la Russia», ha affermato ancora Orsini.
«Ci aspettiamo una grossa offensiva russa tra la fine della primavera e l’estate: invece di cercare una mediazione per frenare la guerra, stiamo dando all’Ucraina mezzi potentissimi per fare la guerra», ha aggiunto.
ma è un anno che lo dice! Ormai non è più credibile il Prof. Orsini.
Si parla sempre degli errori dell’Europa per quanto riguarda gli aiuti all’Ucraina.Ma si dimentica che la Russia ha aggredito un paese libero evidenziando evidenziando un insano desiderio espansionistico che ha allertato i paesi baltici.Vani sono stati i tentativi diplomatici fatti da paesi europei e America per farlo desistere dai suoi progetti sanguinari.Chi parla di pace ,dovrebbe usare un termine più appropriato:resa…Il prof Orsini auspica la resa dellOnu e della Nato alla Russia