Reddito di cittadinanza, la stretta ha il suo primo effetto: 200 mila famiglie percettrici in meno

0
458

Reddito di cittadinanza: 200mila famiglie percettrici in meno.

È il primo effetto della stretta sul sussidio, secondo i dati diffusi dall’Inps e relativi a dicembre 2022. Il reddito viene percepito da un milione e 45 mila famiglie per un totale di 2 milioni e 350 mila persone

«Si tratta di circa 200 mila nuclei familiari in meno rispetto a dicembre 2021, che aveva invece visto un aumento dei nuclei percettori rispetto allo stesso mese del 2020 che, a sua volta, era stato in crescita rispetto a dicembre 2019 (allora le famiglie beneficiarie del Reddito erano 906mila)», spiega il Corriere della Sera.

«In attesa di verificare la tendenza con i dati dei prossimi mesi (a gennaio sulla frenata potrebbe incidere anche la necessità di presentare l’Isee aggiornato), va detto che, su base annua, l’andamento del Reddito di cittadinanza ha seguito una parabola. I nuclei familiari beneficiari di almeno una mensilità di Reddito o Pensione di cittadinanza sono stati 1,1 milioni nel 2019, anno di debutto del sussidio, per un totale di 2,7 milioni di persone coinvolte. Nel 2020, anche sulla spinta della crisi innescata dal Covid, la platea è aumentata a 1,6 milioni di famiglie, per un totale di 3,7 milioni di persone coinvolte. I numeri sono saliti ulteriormente nel 2021: infatti i nuclei beneficiari di almeno una mensilità sono risultati quasi 1,8 milioni, per un totale di poco meno di 4 milioni di persone coinvolte. Nel 2022, invece, già prima dell’arrivo del governo Meloni, è cominciata la flessione: 1,7 milioni di nuclei per un totale di 3,7 milioni di persone. Andamento analogo anche per le revoche dal sussidio, passate da appena 864 nel 2019 (ma il Reddito partì da aprile) al picco di 107mila nel 2021 per scendere a 72mila nel 2022. E così per le famiglie decadute dal diritto, salite da 79mila nel 2019 a 344mila nel 2021 e poi calate a 268mila l’anno scorso», fa sapere il Corriere.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here