
Il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha dichiarato durante l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/23 dell’Università di Ferrara che gli atenei di tutto il mondo sono chiamati a riflettere sulle condizioni attuali, sui mutamenti in atto e sui nuovi scenari che richiedono comportamenti adeguati.
Mattarella ha sottolineato che le guerre di aggressione e le competizioni accanite su aspetti marginali sono fuori dal tempo e dalla storia e che le potenze che le adottano sono da considerare comportamenti dei secoli scorsi.
Il capo dello Stato ha detto che «sono questi gli aspetti rilevanti che contrassegneranno il mondo futuro e su questo è chiamato il mondo a riflettere. E a far d’avanguardia in questa riflessione devono essere le Università. Gli Atenei hanno questa vocazione, questo ruolo, questa missione per riflettere, approfondire scenari e indicare percorsi con cui affrontarli. Questo è il mondo che hanno i giovani di fronte e le università devono aiutarli a comprendere e governare».
«Il mondo cambia velocemente, è molto cambiato in realtà. Il mondo di oggi non è più quello che vi era 40-50 anni fa. Vorrei dire alle studentesse e agli studenti che quando ero al loto posto, oltre 60 anni fa, il mondo era realmente, totalmente differente. Questo richiede riflessioni. Nel nostro mondo le condizioni di mutamento sono alle volte avvertite come strane, come lontane. Ecco questo fa comprendere perché l’Onu abbia esortato a riformulare l’educazione e l’istruzione per rendere il mondo adeguato alle condizioni attuali. Per questo vi è una esigenza di approfondimento che compete alla dimensione scientifica, a quella educativa» e le Università debbono «farsi carico di questo approfondimento», ha detto ancora Mattarella.
Mattarella ha poi rimarcato che la condivisione di conoscenze e lo studio comune sono stati alla base della formazione dell’Europa e della sua cultura. Mattarella ha evidenziato che quest’approccio non appartiene solo all’Europa, ma è una necessità globale, poiché solo la condivisione di conoscenze e l’approfondimento congiunto possono portare a soluzioni efficaci per i problemi attuali.