Berlusconi, ematologo: «Malattia molto rara, non si guarisce e le complicanze non sono inattese»

0
248

Silvio Berlusconi è attualmente affetto da una forma rara di leucemia, nota come leucemia mielomonocitica cronica. Questa patologia colpisce circa 1 individuo su 100.000 e si manifesta in maniera molto variegata, tuttavia, è sempre caratterizzata da un aumento dei monociti, un tipo di globuli bianchi che svolgono importanti funzioni immunitarie. Purtroppo, non esiste una cura definitiva per questa malattia se non attraverso un trapianto di midollo, una terapia che non è praticabile per persone anziane.

Lo ha spiegato all’Adnkronos Salute Fabrizio Pane, componente del comitato scientifico dell’Ail (Associazione italiana contro leucemie linfomi e mieloma), ordinario di Ematologia e direttore Uo di Ematologia e Trapianti Aou Federico II di Napoli.

Si tratta «di una patologia cronica e il paziente, se anziano, deve essere gestito con la consapevolezza di avere come obbiettivo il contenimento della progressione e la gestione delle possibili complicazioni», ha affermato Pane.

«È anche da sottolineare che una attenta e saggia gestione della patologia e delle sue complicanze può preservare la qualità di vita ed eventuali attività lavorative, che è un obbiettivo importante della terapia della patologia in particolare nei pazienti anziani. Alcuni casi – ha continuato l’esperto – tendono ad avere una maggiore tendenza all’aumento dei leucociti (forme dette iperproliferative), altri citopenia (anemie, leucopenia o piastrinopenia, casi detti ‘displastici’). L’inizio è generalmente subdolo, spesso paucisintomatico e non facilmente identificabile. Alcuni casi possono mostrare un calo delle difese immunitarie con infezioni ricorrenti. La risposta alle terapie citoriduttive (modernamente basate su farmaci ipometilanti) è altrettanto molto eterogenea. Il fatto che ne sia affetto un paziente anziano, come per tutte le malattie neoplastiche, è un fattore aggravante».

Per questa malattia del sangue «le complicanze non sono inattese e non devono sorprendere: serve un controllo continuo», ha sottolineato Pane.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here