Presto verranno distribuite le pensioni di novembre, che sono il penultimo pagamento dell’anno. Ecco le date importanti e altre informazioni utili:
- I pagamenti iniziano giovedì 2 novembre perché, come ricordato dalla Circolare Inps del 22 dicembre 2022, le pensioni vengono pagate il primo giorno lavorativo del mese o il giorno seguente se è festivo. Il primo giorno lavorativo di novembre è festivo.
- I pensionati possono ritirare la pensione in contanti agli sportelli di Poste Italiane secondo un ordine alfabetico:
- Giovedì 2 novembre: cognomi dalla A alla C
- Venerdì 3 novembre: cognomi dalla D alla K
- Sabato 4 novembre (mattina): cognomi dalla L alla P
- Lunedì 6 novembre: cognomi dalla Q alla Z
- L’ultimo pagamento del 2023 sarà il 1° dicembre. Le date per il 2024 verranno confermate con una circolare Inps di solito pubblicata a fine dicembre.
- Le pensioni, come gli stipendi dei dipendenti, sono soggette a tasse. L’Inps trattiene le imposte direttamente dalla pensione.
- Bisogna anche considerare delle tasse aggiuntive:
- La tassa regionale 2022, suddivisa in 11 rate nel 2023
- La tassa comunale 2022, anch’essa suddivisa in 11 rate nel 2023
- Nel pagamento di novembre, c’è anche una tassa comunale per il 2023, che ha iniziato ad essere trattenuta a marzo.
- Nel pagamento di novembre, l’Inps continua a regolare alcune questioni contabili per quei pensionati che hanno indicato l’Inps come sostituto d’imposta.
- Con la dichiarazione dei redditi 2023, i pensionati hanno determinato le loro imposte. Nel pagamento di novembre, l’Inps regola eventuali differenze: rimborsa se il pensionato ha pagato troppo, o trattiene se ha pagato troppo poco.
- Come indicato sul sito Inps, eventuali debiti scoperti con la dichiarazione dei redditi devono essere saldati entro novembre. Se l’Inps riceve queste informazioni dopo giugno, potrebbe non essere possibile pagare in più rate come desiderato dal pensionato.