Un gruppo di scienziati della Technical University of Munich ha recentemente sviluppato un materiale innovativo per batterie allo stato solido, superando le prestazioni delle attuali soluzioni a base di litio. Questa scoperta, avvenuta nel 2025, si basa su una formula originale che include un ingrediente sorprendente e un accorgimento a livello atomico, capace di incrementare significativamente la velocità di conduzione.
Nella sede della Technical University of Munich, il team di ricerca ha ottenuto un risultato che potrebbe cambiare le regole del gioco nel campo dell’accumulo energetico: un nuovo materiale solido capace di accelerare il movimento degli ioni di litio del 30% rispetto a qualsiasi altro composto attualmente conosciuto. Questa innovazione è frutto di un’idea semplice ma brillante: creare dei buchi nella struttura cristallina sostituendo parzialmente il litio con lo scandio.
Questi spazi microscopici agiscono come corsie preferenziali per gli ioni, facilitando il loro movimento e riducendo le resistenze interne. Il composto, che unisce litio, antimonio e una piccola quantità di scandio, offre una combinazione di stabilità termica e conducibilità elettrica. Questo mix non solo accelera i tempi di ricarica, ma aumenta anche la sicurezza e la durata delle celle.
Dopo aver ottenuto risultati promettenti, il team ha deciso di effettuare una seconda verifica dei dati. La Chair of Technical Electrochemistry del TUM ha validato i risultati, sebbene le misurazioni siano state complicate dalla conduzione elettrica del nuovo materiale. Tuttavia, la conferma è arrivata, dimostrando la robustezza della struttura del composto innovativo.
Un altro aspetto degno di nota è la stabilità termica del materiale, insieme alla possibilità di sintetizzarlo con metodi già noti. Questo dettaglio, che potrebbe apparire secondario, è cruciale, poiché indica che la transizione dal laboratorio alla produzione industriale potrebbe avvenire in tempi relativamente brevi.
È interessante notare che anche Stellantis, nel 2026, introdurrà batterie allo stato solido nei suoi veicoli. Questa tendenza verso batterie più efficienti e sicure potrebbe rivoluzionare il settore automobilistico, rendendo le auto elettriche ancora più competitive e sostenibili. Con l’emergere di tecnologie come quella sviluppata dalla Technical University of Munich, il futuro delle batterie sembra promettente e ricco di opportunità.