Dopo anni di speculazioni e ricerche, la comunità scientifica ha finalmente fatto luce sul mistero del pelo arancione dei gatti. Nel 2025, due distinti gruppi di genetisti hanno identificato il frammento di DNA responsabile di questa particolare colorazione. La scoperta è avvenuta in un contesto di ricerca innovativa, caratterizzato da un forte contributo femminile.
La chiave del fenomeno si trova in una porzione mancante di DNA all’interno di una zona del genoma che non è direttamente coinvolta nella produzione di proteine, ma che regola l’espressione di un gene noto come Arhgap36. I ricercatori hanno evidenziato che questo gene è trascritto fino a 13 volte di più nelle cellule cutanee dei gatti arancioni rispetto a quelli di altre colorazioni.
La scoperta indica che non si tratta di una mutazione che altera direttamente il gene, ma di una piccola variazione con effetti significativi sull’intensità del colore. Questa ricerca ha aperto nuove strade per comprendere la genetica felina e ha suscitato l’interesse di molti appassionati di animali.
Un aspetto interessante è che questa mutazione si trova sul cromosoma X, il che spiega le differenze osservate tra gatti maschi e femmine. I gatti maschi, avendo un solo cromosoma X, esprimono la mutazione in modo completo. Al contrario, le femmine, con due cromosomi X, presentano una varietà di espressioni: alcune cellule possono esprimere l’X mutato, mentre altre no.
Questa variabilità porta alla nascita di gatti con manti tartarugati o calico, caratterizzati da una distribuzione irregolare dei colori. In rari casi, quando entrambe le copie del gene sono mutate, anche le femmine possono presentarsi completamente arancioni.
Ma come mai questa mutazione influenza il colore del pelo? L’attività aumentata di Arhgap36 interferisce con i geni che controllano la produzione di eumelanina, il pigmento scuro, e favorisce invece la produzione di feomelanina, un pigmento più chiaro e tendente al rosso. Questa scoperta non solo arricchisce la conoscenza sulla genetica dei gatti, ma suscita anche domande sul loro comportamento sociale e relazioni.
Per ulteriori approfondimenti sul mondo felino, è possibile esplorare altre curiosità sui gatti, che rivelano aspetti sorprendenti e affascinanti della loro vita.