Secondo recenti informazioni provenienti dagli Stati Uniti, un gruppo di geologi ha scoperto un significativo fossile di Mosasauro all’interno di un fiume nel Mississippi. La notizia è stata riportata dalla rivista Hattiesburg American.
Il fossile rinvenuto è considerato uno dei mosasauri più imponenti mai identificati, poiché si tratta della vertebra di un rettile marino di dimensioni straordinarie, la più grande mai trovata nel Mississippi. Durante il periodo del Mesozoico, questa regione era completamente sommersa da un oceano interno.
Dai primi studi condotti dai paleontologi, si è appurato che il fossile appartiene alla specie Mosasaurus hoffmanni, la quale potrebbe aver raggiunto una lunghezza di almeno 9 metri. Tra i geologi che hanno partecipato alla scoperta vi è James Starnes, esperto del Dipartimento per la Qualità Ambientale del Mississippi.
Starnes ha descritto il contesto ambientale di quel periodo, affermando: “Il Mississippi era allora coperto da un mare tropicale caldo e poco profondo, ricco di vita, che ospitava una varietà di squali, pesci, rettili marini e ammoniti. Pterosauri e persino alcuni uccelli volavano sopra di loro, mentre una gamma di dinosauri, sia erbivori che carnivori, di diverse dimensioni e specie, si muoveva lungo le rive e nelle foreste vicino agli estuari costieri.”
I mosasauri rappresentano alcuni dei rettili marini più grandi mai esistiti sulla Terra. Esemplari di queste creature sono stati rinvenuti anche in antiche aree desertiche, come il Sahara, come dimostrano le scoperte effettuate tra l’Egitto e il Marocco.
Negli ultimi anni, questi animali hanno acquisito una notorietà maggiore grazie alla loro presenza nei film della saga di Jurassic World. Tuttavia, è importante notare che i mosasauri appartenevano a un gruppo distinto rispetto ai dinosauri, che dominavano le terre emerse.
Questi imponenti rettili marini si estinsero insieme ad altri grandi rettili del Mesozoico a causa dell’impatto di un meteorite avvenuto circa 66-65 milioni di anni fa, che colpì il Golfo del Messico.