
Il crescente utilizzo di Telegram a livello globale ha portato i gestori della piattaforma di messaggistica istantanea a prendere decisioni significative per affrontare le attività illecite. Recentemente, Telegram ha annunciato di aver intrapreso azioni decisive contro due grandi marketplace cinesi, noti come Xinbi Guarantee e Huione Guarantee.
Mercati attivi e fatturato impressionante
Questi due mercati, attivi nel 2021, avrebbero generato un fatturato impressionante di 35 miliardi di dollari, superando persino il noto Silk Road, chiuso dall’FBI nel 2013 e che aveva raggiunto un volume d’affari di circa 3,4 miliardi di dollari secondo le stime. La gravità della situazione è emersa chiaramente quando la società di ricerca Elliptic, in un’intervista con Reuters, ha rivelato che i due marketplace erano centri di attività illecite, permettendo la vendita di dati rubati, l’accesso a servizi di riciclaggio di denaro e l’utilizzo di infrastrutture di telecomunicazione per compiere frodi e truffe.
Disattivazione dei marketplace
Nelle ultime ore, entrambi i marketplace sono stati disattivati. In particolare, Huione Guarantee ha annunciato che cesserà completamente le proprie operazioni a seguito di questo intervento. Gli esperti del settore hanno sottolineato l’importanza di questi mercati, considerati punti di riferimento nel panorama delle transazioni illegali online, rendendo la loro chiusura un duro colpo per il settore.
Intervento del Dipartimento del Tesoro Americano
Il Dipartimento del Tesoro Americano ha recentemente dichiarato l’intenzione di escludere Huione dal mercato finanziario statunitense, accusandolo di facilitare attività di sindacati criminali responsabili di furti multimiliardari. Questo intervento si inserisce in un contesto più ampio, in cui Telegram ha ribadito la propria posizione contraria a qualsiasi forma di attività criminale, comprese truffe e riciclaggio. Un episodio significativo risale al periodo della pandemia da Covid-19, quando l’Agcom chiuse sette canali Telegram che pubblicavano illegalmente libri e giornali.
Impegno di Telegram nella lotta contro la criminalità informatica
La decisione di Telegram di affrontare questi problemi rappresenta un passo importante nella lotta contro la criminalità informatica e il traffico di dati, evidenziando l’impegno della piattaforma nel garantire un ambiente più sicuro per i suoi utenti.